Il cinema, la street art e una donazione per raccontare e promuovere il mondo del volontariato attraverso gli occhi dei tanti volontari che hanno incontrato Anna Donegà.

5.61% Raised
€561 donati su €10.000 di traguardo
20 Donors
La Campagna è terminata

Il cinema, la street art e una donazione importante per raccontare e promuovere il mondo del volontariato attraverso gli occhi dei tanti volontari che hanno incontrato Anna Donegà, ispirazione e punto di forza per le realtà che hanno contribuito a rendere concreto il sostegno a tante situazioni di difficoltà e a tracciare nuovi percorsi nel volontariato.

 

I nostri obiettivi… i tuoi valori

Vogliamo concretizzare tre traguardi:

1) La realizzazione di un docufilm che racconti il mondo del volontariato Padovano e non solo e che sia uno strumento educativo e di stimolo per le nuove generazioni di giovani.
2) La realizzazione di un murales in memoria di Anna e come testimonianza delle tante realtà che operano concretamente sul territorio.

 

I tuoi valori… i nostri obiettivi

Raggiungeremo i traguardi attraverso la TUA PARTECIPAZIONE, laboratori esperienziali rivolti a te Giovane delle scuole medie e superiori, volontario e donatore che desiderate mettervi in gioco nei processi di realizzazione.
Due obiettivi che vi vedranno protagonisti, il mondo del volontariato nella coopartecipazione creativa della realizzazione degli obiettivi.

 

Sostieni il progetto perché…

Sarai promotore della realizzazione di un docufilm che valorizza il mondo del volontariato, ricorda il testimone che ci ha lasciato Anna Donegà e ci educa ad un volontariato coopartecipato e rinnovato.

Darai la possibilità di essere protagonisti a giovani e non, del processo creativo di realizzazione del docufilm e del murales che testimonia l’azione viva di Padova e del volontariato.

Avrai proprio tu donatore la possibilità di partecipare attivamente al progetto realizzativo e alla donazione per permettere continuità alle azioni di sostegno dei malati di cancro già in essere.

Darai la possibilità di metterci in gioco insieme per il sostegno ai giovani nell’intraprendere il percorso del volontariato attraverso la creatività e per sostenere la realtà di…

 

Una peer education per una new experience di volontariato

Durante la raccolta fondi incontreremo persone, andremo nelle scuole anche insieme a te che sostieni il progetto.
Realizzeremo laboratori di street art e videomaking per promuovere l’idea creativa dalla base i veri protagonisti del volontariato; i volontari, rompendo il muro di pregiudizio nei confronti del divario intergenerazionale.
Racconteremo la storia di Anna e dei valori che ha lasciato alle nuove generazioni per poter usufruire dell’esperienza dando nuovi contributi e cambiando in modo significativo il “fare insieme”

Faremo un concorso creativo per raccontare il volontariato.

Daremo una borsa di studio per contribuire nel percorso futuro di studenti delle superiori.

 

Una rete di collaborazione partecipata

La campagna prevede la collaborazione di associazioni del territorio, testimoni del cambiamento e dell’impegno constante del mondo del volontariato; una rete che cresce e che conosceremo durante la campagna.

Cominciamo con:

Domna – è un’associazione di promozione sociale e culturale, ma innanzitutto un luogo di aggregazione di pensieri ed idee. Nata dall’unione di un gruppo di donne, professioniste in diversi settori, offriamo supporto e attività alle famiglie, agli anziani, ai bambini, a tutte le persone in genere negli ambiti sociali, culturali, sportivi e formativi. La sede dell’associazione si trova nel Quartiere Nord di Padova.

Alice per i DA – L’ associazione ALICE per i D.C.A. è nata nel 2006, dal bisogno di un gruppo di genitori di confrontarsi e chiedere cure adeguate e complete per i propri cari, affetti da Disturbi del Comportamento Alimentare. L’Associazione ha contribuito all’apertura del Day Hospital e continua a sostenere il Centro di riferimento Regionale DCA per la riabilitazione, attivo nell’ Azienda Ospedaliera. Inoltre, l’Associazione aderisce a diverse iniziative di sensibilizzazione e organizza manifestazioni culturali per poter parlare di tematiche di vario genere connesse ai DCA, come il rapporto col cibo o l’ idea di bellezza.
I DCA sono un disagio mentale per cui occorre informare correttamente genitori, insegnanti e allenatori sui fattori di rischio per lo sviluppo di questi disturbi e promuovere nelle ragazze e nei ragazzi una maggiore consapevolezza relativa ai fattori protettivi dei DCA.