La Play Therapy è un approccio che aiuta i bambini ad esprimersi e ad elaborare le proprie emozioni attraverso il gioco. Il progetto “Play Therapy – Terapia del sorriso“ mira a portare i benefici della Play Therapy ai bambini e ragazzi che vivono una situazione di ricovero in ospedale.

3.00% Raised
€150 donati su €5.000 di traguardo
2 Donors
117 Giorni

 

L’Associazione Gioco e Benessere in Pediatria opera all’interno della macro realtà della Pediatria di Padova, dove, nei vari reparti, sono ricoverati bambini e ragazzi da 0 a 18 anni. Il progetto della Terapia del Sorriso viene declinato nella realtà quotidiana di ciascun reparto e ciascun paziente ricoverato, tenendo conto delle esigenze e delle difficoltà di ognuno e adattando i giochi e i laboratori in modo che ci sia possibilità di partecipazione per tutti.

Il progetto mira a raccogliere fondi per sostenere l’Associazione Gioco e Benessere in Pediatria che ogni giorno si impegna per essere a fianco dei bambini ricoverati e delle loro famiglie, proponendo delle attività ludico educative di gruppo e anche degli interventi individuali operati dalle educatrici professionali. Le proposte di attività, giochi e laboratori sono progettate in modo da fornire ai bambini e ai ragazzi dei momenti di svago e di gioco e degli stimoli all’interno di uno spazio sicuro e accogliente, che permetta loro di esprimersi
liberamente. I momenti di svago offerti quotidianamente da educatrici e volontari possono aiutare a ridurre l’ansia, l’apatia e lo stress legati al ricovero, migliorando il benessere generale del bambino e favorendo il suo processo di guarigione.
È anche un grande aiuto per i bambini a mantenere e sviluppare importanti abilità sociali ed emotive come la comunicazione, la risoluzione dei problemi e l’autoregolazione, e per mantenere la quotidianità delle relazioni che vivrebbero al di fuori dell’Ospedale.

Le azioni

I progetti di laboratori che vengono portati avanti grazie alle donazioni dei sostenitori sono, ad esempio:

  • l’attività assistita con gli animali, durante la quale i bambini e i ragazzi vengono coinvolti nella conoscenza di diversi animali e nell’interazione con loro, accompagnati dagli adulti di riferimento;
  • i laboratori di Giardinaggio, durante i quali ai bambini e ai ragazzi viene offerta la possibilità di conoscere ed entrare in contatto con la natura, sia imparando a conoscere piante e fiori, sia decorando e personalizzando i propri vasi in cui piantare bonsai, fiori o piante aromatiche;
  • i laboratori di pasticceria, dove i bambini e ragazzi vengono coinvolti nella realizzazione di dolci capolavori assieme ai cuochi e ai pasticcieri;
  • i laboratori creativi per stimolare la fantasia, pensati soprattutto per ragazze e ragazzi adolescenti che amano avere la possibilità di realizzare qualcosa, nel periodo del ricovero, che a casa non farebbero;
  • l’arte terapia, grazie alla quale soprattutto i più grandi hanno la possibilità di rielaborare le emozioni vissute durante l’ospedalizzazione, esprimendosi liberamente e trasformando le sensazioni vissute durante il ricovero in un’opera, che mostra la crescita personale avvenuta nel tempo trascorso in Ospedale;
  • i laboratori di letture animate, amati dai più piccoli, in cui le fiabe lette ad alta voce prendono vita e catturano l’attenzione tenendo tutti col fiato sospeso.

… I laboratori possibili sono numerosissimi, abbiamo tante idee che potete aiutarci
a realizzare!

Perché sostenerci

Il nostro progetto merita di essere sostenuto perché ogni bambino che vive un ricovero, assieme alla propria famiglia, ha diritto di continuare ad essere bambino, nonostante la malattia.
Ha anche diritto ad avere la possibilità di interfacciarsi con professionisti e volontari formati che gli diano la possibilità di mantenere un contatto con la realtà; ha diritto ad avere stimoli e momenti ludico creativi, e persone diverse dai medici con cui relazionarsi durante il ricovero.
La presenza dell’Associazione è fondamentale anche per le famiglie, perché siamo un punto di riferimento nel momento in cui un genitore ha bisogno di un supporto durante le lunghe giornate di ricovero. Con le nostre attività organizzate diamo modo a genitori e bambini di staccarsi un po’ dalla routine ospedaliera, portando beneficio sia al bambino che al genitore: il bambino si relaziona con i suoi coetanei riuscendo a coltivare alcuni dei suoi interessi, scoprendo a volte nuove passioni, e il genitore ha modo di avere un po’ di tempo per sé con la sicurezza che il figlio sia insieme a volontari formati e a professionisti.
L’attenzione dell’Associazione è rivolta a tutto il sistema famiglia che rappresenta quindi una risorsa fondamentale nel trattamento del bambino durante il ricovero.
L’Associazione accompagna il bambino e la famiglia dall’ingresso in Ospedale fino alla dimissione, con un percorso personale costruito sulla base degli obiettivi e della storia di ciascuno, adattando quindi le attività agli interessi specifici e modificandole in ogni fase del percorso di cura perché siano funzionali e parallele alla guarigione.

 

Obiettivi

  1. Offrire occasioni di gioco in Ospedale
  2. Garantire la quotidiana presenza dello staff in modo che i momenti di gioco e le attività di ogni giorno non vengano interrotte
  3. Creare intorno al bambino un ambiente a sua misura, proponendogli attività che lo stimolino a vincere l’apatia legata al ricovero, cercando di mantenere la continuità con gli elementi del quotidiano – quali ad esempio gioco e la socializzazione – e permettendogli di sviluppare competenze relazionali anche in un contesto di dolore e sofferenza.

 

Azioni

Il progetto si concretizza attraverso la presenza quotidiana delle educatrici e dei volontari, la proposta di laboratori e di attività educative (individuali e di gruppo), l’affiancamento e un adeguato supporto psico relazionale ai bambini e alle famiglie.
Dove possibile, l’Associazione viene coinvolta nella progettazione di un percorso individuale costruito sulla base degli obiettivi e della storia di ciascun bambino o ragazzo.

_________________________________

Per informazioni sul progetto e la campagna di raccolta fondi scrivere a giocoebenessere.donatori@gmail.com

 

 

La tua donazione
Qualche informazione
Come desideri donare?
Scegli il metodo di donazione
Termini e Condizioni

Informativa generale sul trattamento dei dati da parte del CSV di Padova e Rovigo

Ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) il Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo, quale Titolare del trattamento, La informa di quanto segue.

Titolare del trattamento

Il titolare del trattamento dei dati è l’Associazione Centro Servizi Padova e Rovigo Solidali ODV, ente gestore del Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo, con sede in via Giovanni Gradenigo, 10 – 35131 Padova (PD), PEC csvpadovarovigo@pec.it, mail info@csvpadovarovigo.org, tel. 049 8686849, fax 049 8689273; di seguito anche solo CSV.

Tipologie di trattamento

Il CSV svolge le seguenti tipologie di trattamento, in corrispondenza alla (sola) richiesta da Lei svolta:

  1. Trattamento dei dati dei donatori attraverso il sito sostieni.csvpadovarovigo.org
  2. Trattamento dei dati degli utenti del sito sostenitori.csvpadovarovigo.org
  3. Trattamento dei dati dei destinatari della newsletter del CSV
  4. Trattamento dei dati degli utenti del sito istituzionale www.csvpadovarovigo.org

Per trattamento si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni indicate dall’art. 4 comma 1 n. 2 del GDPR, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento riguarda tendenzialmente dati comuni (nome, cognome, numero di telefono e indirizzo mail).

Finalità del trattamento e base giuridica

Il CSV svolge i suddetti trattamenti esclusivamente per lo svolgimento dei propri compiti istituzionali quali ente gestore del Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo indicati dall’art. 63 del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. n. 117/2017), per l’esecuzione della Sua richiesta o del servizio da Lei richiesto e per l’adempimento dei relativi obblighi di legge. La base giuridica del trattamento è rappresentata da un obbligo legale (art. 6 comma 1 lett. c GDPR), dall’esecuzione della richiesta/contratto (art. 6 comma 1 lett. b GDPR), dall’esecuzione di compiti di interesse pubblico (art. 6 comma 1 lett. e GDPR) e, in alcuni casi, dal consenso al trattamento (art. 6 comma 1 lett. a GDPR).

Modalità e principi del trattamento

Il trattamento avviene nel rispetto del GDPR e del D.Lgs. n. 196/03 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”), nonché dei principi di liceità, correttezza e trasparenza, adeguatezza e pertinenza, con modalità cartacee ed informatiche, ad opera di operatori autorizzati dal CSV e con l’adozione di misure adeguate di protezione, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati. Non viene svolto alcun processo decisionale automatizzato.

Necessità del conferimento e consenso al trattamento

Il conferimento dei dati è necessario in quanto strettamente legato all’espletamento dei compiti istituzionali del CSV, all’organizzazione del servizio o all’esecuzione della Sua richiesta, e perciò il consenso al trattamento deve intendersi reso implicitamente al momento della Sua richiesta. Saranno invece svolte solo previo Suo apposito ed esplicito consenso:

  1. L’acquisizione e la pubblicazione nel sito istituzionale del CSV, nei social network del CSV e sul materiale informativo cartaceo del CSV di Sue immagini fotografiche o video in occasione della partecipazione a corsi, convegni, seminari o attività del CSV
  2. L’utilizzo e il trattamento dei Suoi dati per finalità diverse da quelle attinenti allo specifico servizio da Lei richiesto, ma comunque rientranti nei trattamenti sopra indicati (es. iscrizione alla newsletter di chi ha richiesto una consulenza)

In caso di trattamento di dati di soggetto minore di 18 anni, il consenso verrà richiesto a chi esercita la responsabilità genitoriale, al tutore o all’amministratore di sostegno se nominati.

Comunicazione e trasferimento all’estero dei dati

I dati potranno essere comunicati ai soggetti esterni al CSV, pubblici o privati, incaricati dello svolgimento dei servizi e attività richieste o la cui attività o il cui coinvolgimento sono necessari per lo svolgimento dei suddetti servizi (es. formatori o consulenti esterni, ditte di assistenza informatica o di hosting, ditta che fornisce il servizio di newsletter, Enti territoriali o scolastici, ecc.). I dati non vengono attualmente trasferiti a destinatari con sede extra UE, e lo saranno nel futuro solo se i destinatari abbiano sottoscritto accordi diretti ad assicurare un livello di protezione adeguato dei dati personali, o comunque previa verifica che garantiscano adeguate misure di protezione. Ove necessario o opportuno, i soggetti cui vengono trasmessi i dati per lo svolgimento di attività per conto del CSV saranno nominati Responsabili (esterni) del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR.

Periodo di conservazione dei dati

Il trattamento avrà una durata non superiore a quella necessaria al perseguimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti (svolgimento dell’attività istituzionale o del servizio o esecuzione della richiesta), fatti salvi gli obblighi legali o contabili o fiscali o la sussistenza di esigenze di tutela legale del CSV, con esclusione di comunicazioni a terzi e in ogni caso applicando i principi di proporzionalità e minimizzazione.

Diritti dell’interessato

Nella qualità di interessato, Le sono garantiti tutti i diritti specificati all’art. 15 – 20 GDPR, tra cui il diritto all’accesso, rettifica e cancellazione dei dati, il diritto di limitazione e opposizione al trattamento, il diritto di revocare il consenso al trattamento (senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso acquisito prima della revoca), nonché il di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali qualora tu ritenga che il trattamento che ti riguarda violi il GDPR o la normativa italiana. I suddetti diritti possono essere esercitati mediante comunicazione scritta da inviare a mezzo posta elettronica all’indirizzo mail info@csvpadovarovigo.org, al fax 049 8689273, o a mezzo Raccomandata presso la sede del CSV.

Informativa specifica sul trattamento dei dati degli utenti del sito

Ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) informiamo altresì coloro (“utenti” o “interessati”) che accedono al sito istituzionale a partire dall’indirizzo https://www.csvpadovarovigo.org e che utilizzano i servizi disponibili in via telematica sul sito istituzionale, le seguenti informazioni. La presente informativa è resa esclusivamente in relazione al sito del CSV e non anche in relazione ad altri siti web che possono essere consultati dall’utente tramite link riportati o accessibili nel portale medesimo.

Finalità del trattamento e base giuridica

I dati personali acquisiti mediante il sito sono trattati dal CSV, senza il consenso dell’interessato, ai sensi dell’art. 6 lett. b) ed e) del GDPR, per gestire e mantenere il sito, per consentire la fruizione dei servizi e il soddisfacimento delle richieste degli utenti, per consentire un’efficace comunicazione istituzionale, per adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità o comunque connessi alle attività e funzioni istituzionali, o infine per prevenire o scoprire attività fraudolente o abusi a danno del CSV attraverso il sito. L’invio di posta elettronica agli indirizzi istituzionali indicati nel portale e la compilazione di form di richiesta comportano la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella mail o nel format. In tal caso i dati acquisiti saranno trattati esclusivamente per rispondere alle richieste degli utenti, con le modalità di cui all’informativa generale sopra riportata.

Luogo e modalità del trattamento

Il trattamento dei dati acquisiti mediante il sito e/o connessi ai servizi del sito si svolge presso la sede del CSV ed eventualmente presso altri soggetti o sistemi informatici/server di altri soggetti appositamente designati come Responsabili (esterni) del trattamento. Il trattamento dei dati avviene sia in via cartacea sia mediante l’utilizzo di strumenti informatici, secondo i principi di correttezza, liceità, trasparenza, pertinenza e non eccedenza rispetto alle finalità di raccolta e di successivo trattamento e previa adozione le misure di sicurezza adeguate volte a prevenire la perdita dei dati, gli usi illeciti o non corretti, gli accessi non autorizzati ed in generale volte ad assicurare il rispetto delle previsioni del GDPR e del D. Lgs. n. 193/2006 e ss.mm. I dati sono trattati esclusivamente da personale, amministrativo e tecnico, autorizzato al trattamento o da eventuali persone autorizzate per occasionali operazioni di manutenzione. Il sito e i servizi on line non sono destinati a minori di 18 anni. I dati relativi a minori potranno essere trasmessi al CSV tramite l’accesso al sito e ai servizi solamente dai soggetti esercitanti la responsabilità genitoriale.

Obbligo o facoltà di conferire i dati

L’utente è libero di fornire i dati personali inseriti nei form di richiesta. Il mancato conferimento dei dati necessari a rendere il servizio può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Periodo di conservazione

Ai sensi dell’art. 5 GDPR, i dati verranno trattati e conservati per un periodo di tempo non superiore al conseguimento delle finalità proprie del servizio e del trattamento e/o nel rispetto dei termini previsti da norme di legge o regolamento.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati conferiti dagli Utenti del sito non sono destinati a terzi e non saranno oggetto di comunicazione o diffusione, salvo che disposizioni di legge o di regolamento dispongano diversamente (in particolare i dati potranno essere comunicati a Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie nonché a tutti gli altri soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle suddette finalità).

Accesso a siti esterni collegati

Il portale contiene collegamenti con siti di terze parti per ulteriore convenienza ed informazione dell’utente. Quando l’utente utilizza questi collegamenti abbandona il sito istituzionale del CSV accedendo ad un sito diverso, sul quale il CSV non ha il controllo e in ordine al quale non ha responsabilità di sorta in materia di trattamento dei dati. Si consiglia pertanto di esaminare la policy di ogni sito che viene visitato.

Utilizzo dei cookies

I cookies sono file di testo che ciascun sito web invia a chi accede al sito stesso e che vengono ritrasmessi dal computer dell’utente al sito medesimo alla visita successiva.

Cookies tecnici

Il sito del CSV utilizza cookie tecnici per consentire l’esplorazione sicura, rapida ed efficiente del sito stesso e per fornire agli utenti i servizi richiesti. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.

Cookies tecnici di sessione

Il sito del CSV utilizza cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser), limitatamente alla trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente da parte dell’utente. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificati dell’utente, e quindi non richiedono l’acquisizione del consenso dell’utente.

Cookies analitici

Come avviene nella maggior parte dei siti web, il portale raccoglie informazioni relative alla navigazione degli utenti (es. collocazione geografica del fornitore di accesso a internet, tipo di browser utilizzato, indirizzo IP, pagine visitate sul sito, numero di utenti, ecc.), esclusivamente per finalità statistiche, senza che sia possibile l’identificazione individuale dell’utente. I dati ricavabili da questi cookie sono gestiti dal CSV in qualità di gestore del sito esclusivamente per finalità statistiche, per l’elaborazione di report sull’utilizzo del sito, per il miglioramento del contenuto del sito e per renderne più semplice l’uso.

Cookies di profilazione

Il sito non utilizza cookie di profilazione, cioè cookies volti a creare profili relativi all’utente al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione sul sito, o per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati i c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.

Cookies di terzi

Le società che inviano contenuti al portale del CSV e quelle raggiungibili mediante links dalle pagine del portale (es. YouTube, Facebook, ecc.) possono, a loro scelta, utilizzare “cookies” anche persistenti sui computer degli utenti, finalizzati alla memorizzazione dei dati di navigazione dell’utente, a partire dal momento nel quale l’utente clicca sul relativo link. In questo caso, l’utilizzo dei “cookies” esula dal controllo del CSV. La maggior parte dei browsers accettano automaticamente i cookies, ma è possibile anche rifiutarli completamente, o accettarne selettivamente solo alcuni, modificando le impostazioni di sicurezza del browser (Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari, Opera, ecc.). Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. Se l’utente inibisce il caricamento dei cookies, alcune componenti del sito potrebbero essere non disponibili e certe pagine potrebbero risultare incomplete.