Da marzo 2020 il CSV di Padova e Rovigo ha vissuto un’attivazione comunitaria inedita sui suoi territori: persone che hanno scelto di mobilitarsi, di fare qualcosa insieme, di mettere a disposizione il tempo, le risorse, gli spazi, le disponibilità economiche, le proprie reti relazionali a sostegno della comunità, dei bisogni del vicino.
Da qui nasce l’idea di offrire a questi territori, alle organizzazioni non profit che li animano e li supportano e alle persone (o aziende) che ne fanno parte e li sostengono, una piattaforma dedicata al dono, al volontariato, alla partecipazione attiva.
Attraverso questo sito donativo si potranno donare risorse economiche, tempo, beni a favore dei progetti delle organizzazioni non profit attive sui territori di Padova e Rovigo e province.
Il ruolo del CSV
Il CSV di Padova e Rovigo promuove, attraverso la piattaforma donativa, il sostegno economico attraverso erogazioni liberali alle organizzazioni non profit del territorio.
Il suo ruolo è quello di essere il collegamento tra i donatori e le organizzazioni.
I donatori (privati e aziende) potranno effettuare erogazioni liberali (donazioni) online direttamente sulla piattaforma scegliendo diverse modalità di pagamento tracciabile (Bonifico bancario, Carta di credito, Paypal).
IMPORTANTE – L’importo donato tramite Carta di Credito e PayPal confluiranno su un conto appositamente creato da CSV che raccoglierà temporaneamente le donazioni, che saranno destinate all’organizzazione non profit al termine della campagna. L’importo donato tramite Bonifico bancario confluirà direttamente sul conto dell’organizzazione.
Al termine della campagna tutte le donazioni, al netto dei costi dei sistemi di pagamento (PayPal e Carta di credito), saranno poi destinate da CSV direttamente all’organizzazione beneficiaria:
– PayPal: applica su ogni donazione 1,8% + 0,35 euro (tariffa per le non profit)
– Carta di credito/Stripe: applica su ogni donazione 1,2% + 0,25 euro per le transazioni Visa e Mastercard dell’UE; 2,9% + 0,25 euro per le transazioni non UE e American Express (tariffa per le non profit).
Dalle donazioni raccolte il CSV non trattiene alcuna percentuale per la gestione della piattaforma e per il supporto e la formazione erogata alle organizzazioni.
IMPORTANTE: Per poter effettuare le dovute verifiche contabili e garantire la correttezza e la trasparenza delle operazioni, le tempistiche di erogazione dei fondi all’organizzazione non profit potranno variare dai 2 ai 3 mesi, dal termine della campagna di raccolta fondi online.
Come funziona
Campagne di crowdfunding
Le organizzazioni non profit dei territori di Padova e Rovigo possono presentare uno o più progetti di crowdfunding e saranno affiancate dal CSV di Padova e Rovigo attraverso:
- un percorso di formazione sui temi del crowdfunding e del digital fundraising per formare risorse umane e sviluppare nuove competenze all’interno dell’organizzazione al fine di implementare la sostenibilità dell’ente sul lungo periodo;
- un percorso di tutoraggio e consulenza, per analizzare nel dettaglio il progetto presentato e individuare eventuali criticità su cui andare a lavorare.
La piattaforma ospita progetti di crowdfunding di tipologia “raccogli tutto”: anche se l’organizzazione non raggiunge l’obiettivo di raccolta fondi, può raccogliere tutte le donazioni arrivate finché la campagna è attiva.
Il percorso, nel suo complesso, è così organizzato:
- gennaio-febbraio: corso di formazione (laboratorio avanzato) sul crowdfunding e il digital fundraising dedicato alle organizzazioni che presenteranno le campagne di crowdfunding sul sito donativo
- marzo-ottobre: slot temporale all’interno del quale potranno andare on line le campagne di crowdfunding. La durata massima della campagna di crowdfunding non dovrebbe superare i 3 mesi
La call per candidare i progetti è aperta da ottobre a dicembre di ogni anno: le organizzazioni interessate potranno candidarsi compilando il form dedicato in home page alla voce “Sei un’organizzazione non profit”.
Successivamente alla call l’associazione sarà informata sulle date del corso di formazione in attivazione a gennaio e sui successivi passaggi utili per arrivare a pubblicare la propria campagna di raccolta fondi.
Il Comitato Etico
Il Comitato Etico è rappresentato dal Consiglio Direttivo di CSV di Padova e Rovigo che garantisce la trasparenza e la corretta gestione dei fondi raccolti attraverso la piattaforma donativa.